<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Pross. > Fine >>
  1. anteprima della pagina
    MARAINI L'HIMALAYANO

    MARAINI L'HIMALAYANO L'antropologo orientalista tra Karakorum e Tibet Il racconto di affascinanti «esplorazioni» Anni 50 GASHERBRUM IV Fosco Maraini Vivaldo pp. 400 L 35.000. GASHERBRUM IV Fosco Maraini Vivaldo pp. 400 L 35.000. VOLTE i sogni si passano agli amici, che poi li realizzeranno. Così...

    Luoghi citati: Tibet
  2. anteprima della pagina
    I lavoratori del Monte Bianco

    Fare Ba guida sul «tetto d'Europa»: che cosa è cambiato in due secoli di scalate I lavoratori del Monte Bianco Oltre al ricordo delle imprese di Emile Rey, a Courmayeur si cercherebbe invano una guida famosa - «Il nostro è un mestiere, dice Ruggero Pellin: accompagnare i clienti» - All'inizio, i...

  3. anteprima della pagina
    Due alpinisti morti, legati in cordata trovati nella neve sulla cima del Bianco

    Due alpinisti morti, legati in cordata trovati nella neve sulla cima del Bianco Sono ancora sconosciuti, forse si tratta di inglesi - Giovani (sui 23-27 anni) erano seduti su uno spuntone, il capo reclinato sulle ginocchia, stroncati dal freddo o dallo sfinimento - Li ha scoperti la guida Alessi...

    Luoghi citati: Aosta, Courmayeur
  4. anteprima della pagina
    Battaglia rientrata al congresso delle guide

    x\EL PALAZZO DEL C.A.I. 1>I AOSTA Battaglia rientrata al congresso delle guide Nominata una commissione in attesa delle elezioni sociali - La relazione dell'avv. Chabod - I maestri di sci di Cervinia contro la guida Pirovano Dal nostro corrispondente Aosta, lunedì mattina. Le previsioni della...

    Luoghi citati: Aosta, Breuil, Cogne, Valle D'aosta
  5. anteprima della pagina
    Salvi Bonatti e Gheser nel rifugio Bonella Bloccati i due stranieri sull'orlo d'un abisso di Carlo Moriondo

    Quattro giorni di allucinanti imprese sopra i 3000 metri ira enormi pareti di ghiaccio Salvi Bonatti e Gheser nel rifugio Bonella Bloccati i due stranieri sull'orlo d'un abisso Alle 11,26 di ieri una pattuglia di alpini ha visto la giacca a vento rossa dello scalatore del K2 spuntare sulla neve ...

    Luoghi citati: Bionassay, Courmayeur, Gheser
  6. anteprima della pagina
    Due cordate valdostane hanno scalato l'aspra Torre Nord nel gruppo del Payne

    Secondo successo della spedizione italiana nelle Ande della Patagonia Due cordate valdostane hanno scalato l'aspra Torre Nord nel gruppo del Payne L'annuncio in un dispaccio dell'industriale milanese Monzino - Le guide Jean Bich, Pierino Pession, Camillo Pellissier e Leonardo Carré! hanno raggiu...

    Luoghi citati: Aosta, Italia
  7. anteprima della pagina
    Scende portando in spalla l'amico morente dalla cinta della Tour Ronde al ghiacciaio di Remo Lugli

    Disperata impresa d'un alpinista su vertiginose pareti nel massiccio del Bianco Scende portando in spalla l'amico morente dalla cinta della Tour Ronde al ghiacciaio Il ferito, un fratello delle Scuole Cristiane insegnante al Collegio San Giuseppe di Torino, è spirato dopo venti ore quando era or...

  8. anteprima della pagina
    Italiani, argentini e giapponesi si contendono una vetta delle Ande

    Un gruppo di guide valdostane è partito stanotte da Genova Italiani, argentini e giapponesi si contendono una vetta delle Ande / nostri alpinisti sono capeggiati dal milanese Guido Monzino - La montagna, ancóra inviolata, è alta solo 3000 metri ma presenta grandissime difficoltà - Quale delle tr...

  9. anteprima della pagina
    E' morto a 95 anni l'alpinista Brocherel che scalò iI Monte Bianco centinaia di volte

    Scompare la più vecchia guida della valle d'Aosta E' morto a 95 anni l'alpinista Brocherel che scalò iI Monte Bianco centinaia di volte La serena fine nella casa di Courmayeur - Fu sul monte Kenia, sul Ruvenzori con il duca degli Abruzzi e conquistò il picco Luigi Amedeo - Ha trascorso la vita a...

  10. anteprima della pagina
    Alpinisti piemontesi in Russia, Turchia e nella Groenlandia

    Alpinisti piemontesi in Russia, Turchia e nella Groenlandia {Nostro servizio particolare) Courmayeiir( 22 giugno. (a. r.) Un gruppo di sciatori-alpinisti partirà domani in aereo da Milano per il Caucaso: scalerà l'Elbruz di 5633 metri ed altre vette. La spedizione è diretta dal dott. Toni Gobbi,...

<< Inizio < Prec. 1 2 3 4 Pross. > Fine >>